PREMIO INTERNAZIONALE ANTONIO MORMONE
Conosci i protagonisti della seconda fase
del Premio Internazionale Antonio Mormone.
Leonardo Colafelice
George Harliono
Su Yeon Kim
Ying Li
Micah McLaurin
Josef Edoardo Mossali
Piotr Pawlak
Leonardo Pierdomenico
Philipp Scheucher
Suah Ye

LEONARDO COLAFELICE
Italia
Nell’Agosto 2016 Leonardo Colafelice vince il Secondo Premio al concorso “Cleveland International Piano Competition” ricevendo anche 3 premi speciali.
Nel Maggio 2019 si classifica tra i 6 finalisti della prima edizione del China International Music Competition di Pechino. Prima di questo, Leonardo ha vinto numerosi altri premi internazionali: nel maggio 2014, a soli diciotto anni, è stato finalista alla XIV edizione del concorso “Arthur Rubinstein International Piano Master Competition” di Tel Aviv, dove ha ottenuto 3 premi speciali.
Tra il 2012 e il 2013 Colafelice ha vinto il primo premio al “Gina Bachauer Junior and Young Competition”, “Thomas and Evon Cooper Competition”, “Eastman Competition”, “Yamaha USASU Competition”, “Aarhus Competition”, “Hilton Head Competition”.
Nato nel 1995, si è diplomato con il massimo dei voti, la lode e la menzione sotto la guida di Pasquale Iannone presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari.
Leonardo è regolarmente invitato in importanti festival musicali nelle principali città italiane e all’estero. Ha suonato con numerose e prestigiose orchestre tra cui la Cleveland Orchestra e la Israel Philharmonic Orchestra.

GEORGE HARLIONO
Gran Bretagna
Giovane pianista britannico, all’età di 9 anni George Harliono ha tenuto il suo primo recital solistico. Da allora ha suonato in Gran Bretagna, Stati Uniti, Europa e Asia, esibendosi tra l’altro alla Wigmore Hall, Berlin Philharmonie Kammermusiksaal e Royal Albert Hall.
Suona regolarmente con la Moscow State Symphony Orchestra, Mariinsky Orchestra, Tyumen Philharmonic Orchestra e Tatarstan National Symphony Orchestra.
Inoltre si è esibito al fianco di Lang Lang e Denis Matsuev e ha lavorato con direttori del calibro di Valery Gergiev, Alexander Sladkovsky, Ainars Rubikis e Anton Lubchenko.
George è stato premiato in molti concorsi internazionali tra cui il Grand Piano Competition a Mosca, Royal Overseas League Music Competition a Londra, Gina Bachauer Piano Competition a Salt Lake City e Dinu Lipatti Piano Competition a Bucarest.
Studia con la professoressa Vanessa Latarche presso il Royal College of Music di Londra, ove è stato ammesso nel settembre 2017 grazie ad una borsa di studio e risultando uno degli studenti più giovani nella storia del College. Ha seguito i corsi di perfezionamento di Dmitri Bashkirov e Vladimir Ashkenazy.
Nel 2019 è stato tra i più giovani partecipanti al XVI Concorso internazionale Ciajkovskij di Mosca. Nel 2018 è stato selezionato per un premio nel “Sound of Classical Poll” ai Classic BRIT Awards di Londra che promuove i migliori artisti emergenti nel panorama della musica classica. I prossimi impegni includono recital al Wiener Konzerthaus e al Duszniki International Chopin Piano Festival, nonché concerti presso la Zaryadye Concert Hall di Mosca e il Teatro Colon di Buenos Aires.

SU YEON KIM
Corea del Sud
La pianista sudcoreana Su Yeon Kim è stata descritta dalla stampa come “una dei musicisti più empatici e sinceri delle giovani generazioni”, “… ha una tecnica straordinariamente sofisticata, una straordinaria articolazione e cura del dettaglio”
Si è affermata a livello internazionale arrivando in semifinale sia nell’International Chopin Piano Competition a Varsavia, sia al Queen Elisabeth Competition di Bruxelles. Ha vinto il 1° premio al J. N. Hummel International Piano Competition, il 2° premio al Hastings International Piano Concerto Competition e il 3° premio all’Alaska International e-Piano Competition. Ha inoltre vinto il 2° premio all’International Tchaikovsky Competition per giovani musicisti.
Su Yeon Kim ha tenuto concerti in Corea, Giappone ed Europa (si annoverano i recital a Monaco Herkullessaal, Wien Mozarthaus, Budapest Bartok-Memorial House, Slovak Philharmony, Salzburg Grosser Saal). Come solista si è esibita con la Royal Philharmonic Orchestra, Orchestre de Chambre de Wallonie, Orchestra Filarmonica di Fairbanks, Orchestra Filarmonica di Cracovia in Polonia, Orchestra Filarmonica Slovacca, Orchestra del Minnesota, Mozarteum Sinfonieorchester e Orchestra Filarmonica di Gyeonggi.
Nata nel 1994, ha iniziato a studiare pianoforte all’età di 5 anni sotto la guida di Choong-Mo Kang e Eunju Heo. E’ stata inoltre seguita da Paul Gulda. Dal 2013 continua i suoi studi con il Maestro Pavel Gililov all’Università Mozarteum di Salisburgo.
YING LI
Cina
La pianista cinese Ying Li si è diplomata nel 2019 al Curtis Institute of Music di Philadelphia, dove a studiato con i Maestri Seymour Lipkin e Jonathan Biss. A partire dall’autunno del 2019 è iscritta al Dottorato alla Julliard School con il Maestro Robert McDonald. Ha seguito i corsi e i consigli di numerosi pianisti internazionali tra cui Leon Fleisher, Richard Goode, Emanuel Ax, Robert Levin, Denes Varjon.
In qualità di solista, Ying ha suonato con la New Jersey Symphony Orchestra, Bacau Symphony Orchestra e St. Petersburg Chamber Philharmonic Orchestra. Di recente ha vinto il 1° premio Artist Series Sarasota National Competition, il 3° premio Young Artist Concerto Competition della Minnesota Symphony Orchestra, il 1° premio nella Solo Competition e Concerto Competition del Brevard Music Festival. Nell’estate del 2019 ha trascorso un periodo in Austria, Svizzera e Stati Uniti per prendere parte a masterclasses, residenze artistiche e concerti. A Vienna è stata sostenuta dall’Imogen Cooper Music Trust; è stata selezionata per partecipare alla Verbier Festival Academy e alla Jolla Music Society di San Diego.
Ying Li Li è anche un’appassionata camerista e ha partecipato e lavorato con molti musicisti di fama in festival di musica da camera. È membro del trio AYA con sede a Philadelphia.

MICAH MCLAURIN
Stati Uniti
“Una forte personalità con tecnica ed energia da vendere”. Così lo ha definito il Philadelphia Inquirer dopo il suo secondo ingaggio della stagione con la Philadelphia Orchestra.
Micah ha suonato come solista con orchestre di tutto il mondo tra cui la Cleveland Orchestra, l’Orquestra Filarmónica de Montevideo, la Charleston Symphony Orchestra, la South Carolina Philharmonic, la Perugia Festival Orchestra, la Virginia Symphony, la Music Academy of the West’s Academy Orchestra e la North Carolina Symphony.
Vincitore del Gilmore Young Artist Award, è stato proclamato vicintore in numerosi concorsi, tra cui si annoverano il concorso internazionale Ettlingen per giovani pianisti, dell’Hilton Head International Competition e del Thomas and Evon Cooper International Piano Competition.
Micah si è esibito in recital e musica da camera al Verbier Festival, Festival di Spoleto, Music Fest Perugia, Aspen Festival, Southeastern Piano Festival, International Piano Series al College of Charleston, Miami Chopin Foundation, Gilmore Festival, Paderewski Festival of Raleigh, Les Jeudis du Piano a Ginevra e Les Pianissimes Festival a Parigi.
Nel 2019 ha fatto il suo debutto presso il Lincoln Center nella Alice Tully Hall e si è esibito al David Koch Theatre come parte del Youth America Grand Prix Gala. Ha collaborato con molti direttori d’orchestra tra cui Joshua Weilerstein, JoAnn Falletta, Jahja Ling, Nicholas McGegan e Ken Lam.
Micah è nato nel 1994 a Charleston, dove ha studiato con i Maestri Marsha Gerber ed Enrique Graf. Diplomato presso il Curtis Institute of Music sotto la guida di Robert McDonald e Gary Graffman, attualmente studia con Jerome Lowenthal e Veda Kaplinsky alla Juilliard School.
JOSEF EDOARDO MOSSALI
Italia
Josef Edoardo Mossali inizia lo studio del pianoforte con il M° Massimiliano Motterle e successivamente entra nella classe del M° Marco Giovanetti al Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo, dove attualmente sta frequentando il Triennio Accademico sotto la guida del M° M. Motterle. Sta frequentando anche l’Accademia Musicale Pescarese sotto la guida del M° Pasquale Iannone.
Ha vinto il Primo premio in diversi concorsi tra cui il 27° concorso “J.S. Bach” di Sestri Levante; il “XX International Music Competition” di Cortemilia; il XII concorso “Città di Riccione”; il 19°concorso “Città di Giussano”; il concorso “D. Scarlatti” di Carpenedolo (anche premio speciale Scarlatti); il 10° concorso “Città di Piove di Sacco”; il 17° Concorso “Marco Bramanti” di Forte dei Marmi, Silver Medalist al 4th Manhattan International Music Competition.
Ha suonato presso l’auditorium G. Gaber per la Società dei concerti di Milano, presso l’associazione Amici dell’Olona di Milano, per la Società del Quartetto di Milano, per il Barletta Piano Festival, per il Pescara Piano Festival, per la 50° stagione concertistica della GIA a Brescia, per il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, dove nel 2018 gli è stato conferito il premio “Giovane talento musicale dell’anno”.
Nel 2019 ha suonato sotto la direzione del Maestro Fabrizio Maria Carminati al Teatro Sociale di Bergamo, nell’ambito del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo.

PIOTR PAWLAK
Polonia
Nato nel 1998, il pianista polacco Piotr Pawlak è allievo all’Accademia di Musica di Danzica nella classe del Maestro Waldemar Wojtal. Piotr si è esibito in occasione di numerosi eventi musicali in Polonia, Stati Uniti, Regno Unito, Russia, Spagna, Germania, Lituania, Ungheria, Georgia, Danimarca, Belgio e Austria. Ha ricevuto borse di studio dal Ministro della Cultura e del Patrimonio Nazionale, dal Ministero della Pubblica Istruzione, dal Primo Ministro, dal Maresciallo del distretto di Pomerania e dal Sindaco della città di Danzica. Nel 2014 gli è stata assegnata un’ulteriore borsa di studio finanziata da Kristian Zimerman.
Piotr è vincitore di numerosi International Chopin piano competitions: 1 ° premio a Darmstadt (2017), 2 ° premio a Budapest (2018), Cracovia (2017) e Pechino (2016), primi premi a Jelenia Góra (2011), Szafarnia (2014, 2012, 2010, 2009), Antonin (2015), Budapest (2014, 2010) e del Grand Prix su Chopinowskie Interpretacje Młodych Festival a Konin (2013). Nell’ottobre 2015 Piotr ha partecipato al XVII International Chopin Piano Competition a Varsavia.
E’ inoltre vincitore dei primi premi in altri concorsi pianistici di livello internazionale: a Varsavia (2017 e 2013), Kielce (2013), Gorzów Wielkopolski (2011), Grez-Doiceau in Belgio (2012), Głubczyce (2011), Koszyce in Slovacchia (2011) e Segovia in Spagna (2010).

LEONARDO PIERDOMENICO
Italia
Vincitore del Jury Discretionary Award al concorso Van Cliburn nel 2017, il pianista italiano Leonardo Pierdomenico è anche vincitore del primo premio al Concorso Pianistico Premio Venezia tenutosi al Teatro La Fenice nel 2011 e semifinalista al Queen Elisabeth International Piano Competition nel 2016.
Nel 2017 si è diplomato cum Laude all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, sotto la guida del Maestro Benedetto Lupo. Si è esibito con molte orchestre di spicco, tra cui la Fort Worth Symphony, la Nordwestdeutsche Philharmonie, La Fenice Symphony, LaVerdi Orchestra e la Wuhan Philarmonic, collaborando con direttori quali Nicholas McGegan, Yves Abel e Diego Matheuz.
Recital solistici lo hanno portato a suonare nelle più prestigiose sale concertistiche di tutto il mondo, tra cui la Bass Hall di Fort Worth (TX), la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, l’Auditorium Parco della Musica di Roma, il Teatro La Fenice, lo Studio 4 Flagey di Bruxelles, la Konzerthaus di Berlino, il Concerto di Qintai Hall a Wuhan (Cina).
La sua registrazione di debutto per Brilliant Classics ha ricevuto un Editor’s Choice da Gramophone e una delle 7 nomination per la migliore registrazione classica di pianoforte solo dell’anno per la Preis der Deutschen Schallplatten Kritik (Premio della critica musicale nazionale tedesca).

PHILIPP SCHEUCHER
Austria
“Presenza assoluta sul palco, suono pulito, attento e profondo nelle interpretazioni”. Così ha dichiarato la WDR Broadcasting Cooperation dopo il trionfo di Philipp all’International Music Prize di Colonia, Germania.
Classe 1993, Philipp Scheucher è nato a Graz. Si è esibito alla “Golden Hall” di Vienna, “Gewandhaus” di Lipsia, “Konzerthaus” di Berlino e negli Stati Uniti, Canada, Sudafrica, Russia e Giappone. Ha collaborato con importanti orchestre e direttori, tra cui la “Graz Philharmonic Orchestra” con Dirk Kaftan, la “ricreazione-Orchestra” con Michael Hofstetter, la “Johannesburg Philharmonic Orchestra” con Daniel Boico o la “Aarhus Symphony Orchestra” con Alexander Prior.
E’ vincitore di concorsi pianistici internazionali, tra cui l’International Music Competition Köln, 2° premio al UNISA International Piano Competition in Sud Africa e 1° premio al Aarhus International Piano Competition in Danimarca. Nel 2018 è stato tra i primi dieci giovani pianisti emergenti ad esibirsi al Honens International piano competition a Calgary, in Canada. Più recentemente gli è stato assegnato il premio onorario dal governo austriaco, scelto tra i 50 migliori Master alumni e il 1°premio al concorso pianistico “Karlrobert Kreiten” svoltosi presso l’Università di Colonia.

SUAH YE
Corea del Sud
Suah Ye è la vincitrice della nona edizione dell’International Tchaikovsky Competition per giovani musicisti. Ha vinto anche il 1° premio dell’Arthur Rubinstein International Youth Piano Competition e ha ricevuto un premio per la migliore esecuzione del brano contemporaneo, un contratto di registrazione per un CD e un invito con la Novosibirsk Academic Symphony Orchestra. Di recente, ha vinto il primo premio al concorso Telhai International Piano Master Classes.
Nata nel 2000 in Corea del Sud, Suah si è esibita in qualità di solista in numerosi concerti con orchestra, tra cui la Israel Symphony Orchestra, la Novosibirsk Academic Symphony Orchestra e la Presidential Orchestra della Federazione Russa. Dopo il suo recital di debutto promosso dalla fondazione Kumho Asiana all’età di 9 anni, ha tenuto numerosi recital e concerti tra cui quelli al Jerusalem Center Concert Series, Steinway Concert Series, al Festival internazionale della gioventù Ciajkovskij e al Carnegie Weill Recital Hall.
Suah è stata membro della giuria junior al 15° Arthur Rubinstein International Piano Competition, dove è stata anche tenuto un recital nel giorno di inaugurazione del concorso.
È apparsa su canali televisivi e radiofonici coreani e nel programma televisivo israeliano “Intermezzo con Arik”. Attualmente studia con Arie Vardi presso l’Università di Musica, Teatro e Media di Hannover.
Premio Internazionale Antonio Mormone
C.so di Porta Vittoria, 18 - 20122 Milano - Tel.: +390266984134
Email: premiomormone@soconcerti.it
Con il patrocinio di



In collaborazione con:







Si ringrazia


Turkish Airlines
Il Premio è membro di
