Un premio per il futuro con radici nella tradizione
Seconda edizione dedicata al violino
La Fondazione La Società dei Concerti organizza il Premio Internazionale Antonio Mormone con lo scopo di scoprire e promuovere giovani artisti nello spirito e con gli ideali del suo fondatore. Il Premio ha cadenza quadriennale e la seconda edizione è dedicata al violino.
Il Premio Mormone è unico per la sua formula innovativa e si svolge con il seguente calendario:
- Aprile 2023 apertura iscrizioni.
- 1 Dicembre 2023: chiusura iscrizioni.
- 15 Aprile 2024: annuncio dei 10 semifinalisti.
- Maggio 2024 - Marzo 2025: semifinali con concerti in Italia e all'estero.
- 15 Aprile 2025: annuncio dei nomi dei 3 finalisti.
- 16-22 Giugno 2025: round finale a Milano, serata conclusiva con l'orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala, proclamazione del vincitore.
Le giurie sono composte da eminenti musicisti e direttori artistici di livello internazionale; fondamentale durante le semifinali, la formula dei giurati in incognito.
Presidente Onorario del Premio il Maestro Evgeny Kissin.
Il Comitato d’Onore del Premio è presieduto dal Dottor Gianni Letta.
Direttore Artistico della seconda edizione, il violinista Edoardo Zosi.
Il Premio Internazionale Antonio Mormone è unico e indivisibile.
- È composto da: € 30.000,00 (euro trentamila) al lordo delle ritenute fiscali a norma di legge;
- La registrazione di un album con UNIVERSAL;
- Tre anni di segretariato artistico coordinato dalla Fondazione La Società dei Concerti; Ingaggi in Italia e all’estero.
- Premio di € 5.000,00 (euro cinquemila) al lordo delle ritenute fiscali a norma di legge per ciascuno dei due finalisti non premiati con il Premio Internazionale Antonio Mormone;
- Un concerto offerto dal Club degli Amici del Premio al candidato che ha ricevuto il maggior numero di preferenze da parte del pubblico.